La certificazione delle competenze professionali rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera distinguersi nel mercato del lavoro. Con l'introduzione della Legge 4/2013, è stato riconosciuto l'importante valore delle attività professionali, con particolare attenzione all'attestazione e certificazione delle competenze acquisite.
La certificazione è un processo che attesta, in modo oggettivo e neutrale, le competenze professionali di una persona. Ottenere una certificazione nazionale ed europea è un ottimo strumento per fare la differenza nel proprio percorso professionale, aggiungendo valore al proprio curriculum vitae e alla propria carriera.
Il percorso di certificazione delle competenze professionali, basato sulla norma ISO/IEC 17024, offre l'opportunità di emergere nel proprio campo e di presentarsi come un professionista qualificato. Questo processo di valutazione delle competenze, condotto da un organismo di valutazione accreditato, culmina con il rilascio di un certificato ufficiale.
Vantaggi della Certificazione delle Competenze Professionali
- Certificato di Competenze Professionali valido per cinque anni.
- Attestato di Professionista Certificato.
- Tessera personalizzata con foto.
- Timbro personalizzato con tipo e numero di certificazione.
- Inserimento nelle banche dati professionali per garantire maggiore visibilità.
- Riconoscimento a livello nazionale e internazionale delle proprie competenze.
La certificazione delle competenze non solo garantisce la qualità del servizio offerto, ma rappresenta anche un valore aggiunto per il professionista che desidera essere riconosciuto e apprezzato nel proprio ambito. Essa conferisce credibilità e fiducia da parte dei clienti e del mercato, che sempre di più cerca professionisti qualificati e certificati.
Standard di Riferimento
Gli Standard di Riferimento definiscono i requisiti relativi alle attività professionali degli operatori delle discipline del benessere naturale e naturalistiche, specificando la qualifica, le conoscenze, le abilità e le competenze richieste. Inoltre, gli standard riportano il livello dell’attività professionale in conformità con quanto previsto dal European Qualifications Framework (EQF), un sistema di riferimento per le qualifiche professionali in Europa.
Riferimenti Legislativi
La certificazione delle competenze professionali si basa su solidi riferimenti normativi che ne regolamentano la validità e l'efficacia:
- Legge 4/2013 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi", pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 gennaio 2013, che riconosce l'importanza della certificazione delle competenze per le professioni non regolamentate.
- D. Lgs 16/01/2013 n. 13 – Individuazione e validazione degli apprendimenti non formali ed informali, e degli standard minimi di servizio del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze, che stabilisce i criteri per la validazione delle competenze acquisite attraverso esperienze non formali e informali.
Norma Tecnica UNI
La Norma Tecnica UNI definisce i requisiti relativi all’attività dei professionisti delle Discipline Bio Naturali. Tali requisiti vengono specificati a partire dai compiti e dalle attività professionali identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza, e sono formulati in conformità al Quaderno Europeo delle Qualifiche (EQF). La norma esprime questi requisiti in modo chiaro e strutturato per facilitare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento e della pratica professionale. Questo approccio aiuta a garantire che i professionisti delle discipline bio naturali possiedano le competenze necessarie per operare in modo competente ed efficace, conformemente agli standard internazionali.